Sotto-categorie
Il bolentino è una tecnica di pesca che viene praticata dalla barca a motore fermo ancorata o libera di spostarsi con le correnti (deriva o scarroccio), con la canna da pesca oppure con una lenza a mano. La canna da pesca permette di avvertire le toccate dei pesci osservando la punta della canna, Al termine della lenza viene assicurato un piombo di peso variabile a seconda della profondità di pesca o delle correnti.Nella pesca a bolentino le esche che possono essere impiegate sono molte, tra cui i crostacei come il gambero nello specifico, la mazzancolla o il paguro.
Il Surf Casting (termine americano, letteralmente “Lanciare sull’onda”) è una tecnica praticata nei paesi atlantici ed introdotta in Italia, almeno al grande pubblico, verso la fine degli anni ’80, grazie ad alcuni pescatori che hanno svolto un preziosissimo lavoro di adeguamento delle tecniche statunitensi alle realtà del Mediterraneo, sperimentandole sulle coste della Sardegna che, ancor oggi, risultano essere le più adatte e quindi le più fruttuose per questa tecnica.
Lo SPINNING in mare è una delle ultime nate tra le tecniche di pesca in mare; principalmente consiste nel lanciare dalla costa un artificiale e, recuperandolo, si cerca di invogliare un predatore ad attaccarlo così da rimanere allamato alle ancorette o all’amo presente sull’artificiale. Questa tecnica è, in sintesi, l’unione e la fusione di due tecniche di diverso ambiente aliutetico: lo spinning in acqua dolce e la traina.
La traina è una tecnica di pesca sportiva. La tecnica consiste nel navigare trainando, con l'utilizzo di apposite canne, degli artificiali (rapala) o del pesce vivo.Si distingue ulteriormente in traina costiera e traina d'altura (big game). La traina con gli artificiali si applica ad una velocità dai 2 ai 9 nodi, mentre la traina con il pesce vivo a circa 0,5/2 nodi. Il pesce vivo o il cefalopode, preferibilmente pescato in giornata, viene conservato in apposite vasche, (chiamate vasche del vivo), installate sulle imbarcazioni, che garantiscono il perfetto stato fino all'innesto degli ami.La preda più insidiata con questa tecnica è il tonno e tutti gli altri tunnidi, Alalunghe, Tombarelli, Aletterati; si possono inoltre avere altre ottime catture quali: Aguglie Imperiali, Spada, Lampughe. L'attrezzatura consiste nell'impiego di canne che variano dalle più "leggere", 8/12 libbre fino alle 50/80 libbre, scelte in proporzione alla distanza dalla costa, alla profondità del fondo marino ed alla preda che si vuole insidiare; per esempio se si traina fino a tre miglia dalla costa è opportuno usare una 12 libbre con un artificiale di 5 cm, mentre oltre le dodici miglia una canna da 80 libbre e un artificiale da 17 cm, lo stesso se si naviga su un fondale da 5 a 90 metri o da 90 in su.
Popping, nome derivante da to pop, rumore che fanno le esche artificiali di superficie, chiamate appunto popper, quando sono recuperate con il mulinello.Si pratica lanciando i nostri artificiali verso la barriera e recuperandoli con canna e mulinello a velocità diverse in base al tipo di esca che si sta utilizzando.
Il vertical Jigging viene effettuato dalla barca e si utilizza una canna da pesca ben robusta, oramai in commercio troviamo canne e mulinelli creati appositamente per questa tecnica di pesca, si trovano attrezzature di tutti i prezzi quindi possiamo dire che non è una tecnica per ricchi.La particolarità di questa tecnica è il recupero della lenza, la pesca viene affrontata con una lenza di monofilo dove andremo ad innescare l' artificiale chiamato vertical Jig, gli artificiali sono composti completamente in metallo con un corpo affusolato, proprio come un minnow gigante ma di metallo con gli assist hook che sono degli ami molto grandi collegati all'artificiale tramite uno spezzone di trecciato da 500 libbre e degli anelli di acciaio.
KABURA: Questa tecnica di pesca prende il nome dal tipo di artificiale. I Kabura sono artificiali dalla forma tozza, molti simili ad una seppiolina, sotto la quale è riposto un gonnellino in materiale gommoso molto morbido in mezzo alla quale sono posizionati due ami (assist hook) legati con del multifibre. Questi artificiali sono indicati per insidiare tutte le specie ittiche che vivono sul fondo o in prossimità di questo, devono essere manovrati piuttosto lentamente facendoli strisciare in terra.
INCHIKU: Anch'essi prendono il nome del tipo di artificiale che viene utilizzato, forniti di un foro passante a circa 1/3 della lunghezza nel punto di maggior diametro. Allo stesso è collegato un polpetto siliconico di circa 5 cm di lunghezza, guarnito di due ami montati su un sottile ma resistente cordino. In pratica per “Inchiku” si definisce un vero e proprio sistema pescante dato da canna, mulinello, trecciato, finale ed artificiale. La sua capacità di cattura è sconvolgente ed a paragone del predecessore vertical, impone un dispendio di energie nettamente inferiore, sia per il tipo di movimento, più lento e fluente che per il dimensionamento dell’intero complesso pescante.
La pesca alla bolognese si effettua con delle canne telescopiche ad anelli dotate di mulinello, facendo fare una passata al galleggiante solitamente su di una linea di pesca superiore ai 10 m sino a un massimo di 40 m da riva.
Sulla canna bolognese si può utilizzare un piccolo pasturatore, del peso di 5 - 10 grammi, come quello tipico per bigattini, privo però della sua zavorra, che viene sostituita inserendovi una torpilla (un piombo a forma di goccia, la cui parte più voluminosa deve essere collocata verso l'amo) il cui peso dovrà essere di 2 grammi inferiore alla portata del galleggiante, in modo tale da tener conto del peso dovuto al pasturatore riempito di pastura o bigattini.
L'origine di questo tipo di pesca è storicamente attribuita in Italia alla provincia di Bologna.
La pesca all'inglese è un tipo di pesca che viene effettuata utilizzando delle canne telescopiche/ad innesti con una lunghezza compresa tra i 3,9 e i 4,5 e metri dotate di mulinello.
Si utilizzano per tale pesca i galleggianti all'inglese, i quali vengono uniti alla lenza da una sola estremità. L'azione di pesca si svolge lanciando il galleggiante ad una distanza che può arrivare anche ad 80 m, procedendo (immediatamente dopo la caduta in acqua del galleggiante) ad un veloce recupero di 2/3 metri sott'acqua per far affondare il filo. La canna viene montata con una quantità di anelli doppia rispetto ad un attrezzo utilizzato per la pesca alla bolognese in quanto dopo aver immerso il cimino in acqua, il filo tenderebbe altrimenti ad attaccarsi su di essa impedendo una regolare azione di pesca. La pasturazione viene effettuata nelle vicinanze della zona di caduta del galleggiante. Questa tecnica consente di pescare con una lenza estremamente leggera (in quanto il piombo è montato direttamente sul galleggiante) ad una grande distanza con estrema sensibilità sulla mangiata.
Alivio Tele Boat è una telescopica entry level per chi vuole avvicinarsi alla pesca da natante; un ottimo attrezzo, proposto in cinque differenti lunghezze, dagli 1.80 ai 3mt, con un'ottima capacità di lancio, ben 150gr.
La nuova Beastmaster EX Surf telescopica combina , prestazioni eccellenti e un fusto sottile in una fascia di prezzo accessibile.
La Tecnologia E6X ha permesso di produrre canne da spinning leggere,reattive con un grezzo particolarmente sottile per un'incredibile precisione e controllo.
Ideale per una moltitudine di situazioni e applicazioni sia in mare che in acqua dolce, sia da riva che dalla barca, la famiglia di canne Bassterra EV è realizzata in robusto carbonio XT60 per un'azione potente e reattiva per ogni modello
Ideale per una moltitudine di situazioni e applicazioni sia in mare che in acqua dolce, sia da riva che dalla barca, la famiglia di canne Bassterra EV è realizzata in robusto carbonio XT60 per un'azione potente e reattiva per ogni modello
Technium Diaflash in breve DF . lA tecnologia Diaflash in combinazione con tessuti di carbonio di alta qualità ha portato ad una sottile, leggero e veloce prodotto con una potenza molto elevata.
La Nasci dellaShimano èuna gamma composta principalmente da canne potenti.
Questa famiglia è stata sviluppata per il mercato sud-est asiatico per la pesca del barramundi e dello snake haed. Queste canne corte sono estremamente robuste ed ideali anche per la pesca a traina del luccio
Technium Diaflash in sigla DF. Questa famosa caratteristica Shimano rende possibile la produzione di una delle canne più forti e può essere utilizzato nelle situazioni più impegnative. Le canne Technium DF BX sono dotate di anelli Shimano Hard. GARANZIA UFFICIALE SHIMANO 2 ANNI Possibile estensione a 3 anni semplicemente registrandosi al sito:...
Fusto in XT40 + Geofibre con azione progressiva, anelli Fuji ultraresistenti, placca porta mulinello a vite e manico in sughero ed Eva. Cosmetica che si abbina al mulinello Exage.
Le serie Spin Jig (SJ) di GLoomis si compone di canne dedicate alla pesca leggera, dotate di un mix di reattività e sensibilità straordinario, che le rende l'ideale negli specchi lacustri molto limpidi, in cui è d'obbligo giocare di fioretto.
Canna da spinning monopezzo G-Loomis Pro Green specifica da saltwater, canne Loomis molto leggere ed affidabili. Essenziali,ma pronte e reattive. Componenti Fuji. GARANZIA UFFICIALE SHIMANO 2 ANNI Possibile estensione a 3 anni semplicemente registrandosi al sito: www.shimanofishnetwork.it
La Tyrnos Stand-Up della Shimano è una serie di canne completamente nuova, disegnata per il pescatore mediterraneo e per le sue esigenze particolari.
Canna da Pesca adatta alla Traina 30-50 LB 1,70 MT
Una serie di canne completamente nuova, disegnata per i pescatori mediterranei e per le sue esigenze particolari.
In questa nuova serie vi sono 5 scelte possibili dalle più leggere per la traina sottocosta fino alle più potenti per la pesca di grosse prede in mare aperto. 30-50 LB 1,98 mt
Questa canna in carbonio XT 30 costruita con un speciale tecnica, impercettibile esteriormente, ma quando la si impugna e ancor più quando si ha un pesce in canna si nota le qualità.
Sul mercato è difficile trovare canne dedicate alle pesche così "tecniche" accessibili economicamente, ma d'ora in poi anche chi si avvicina per la prima volta alla traina potrà dotarsi di un'attrezzatura adeguata alle proprie esigenze.
La canna ideale per la pesca con esche vive ai pesci pelagici.
Finalmente la qualità dei fusti in Geofibra tra l'incredibile rapporto tra prestazioni e prezzo arriva nel mondo della pesca a traina.