Sotto-categorie
Il vertical Jigging viene effettuato dalla barca e si utilizza una canna da pesca ben robusta, oramai in commercio troviamo canne e mulinelli creati appositamente per questa tecnica di pesca, si trovano attrezzature di tutti i prezzi quindi possiamo dire che non è una tecnica per ricchi.La particolarità di questa tecnica è il recupero della lenza, la pesca viene affrontata con una lenza di monofilo dove andremo ad innescare l' artificiale chiamato vertical Jig, gli artificiali sono composti completamente in metallo con un corpo affusolato, proprio come un minnow gigante ma di metallo con gli assist hook che sono degli ami molto grandi collegati all'artificiale tramite uno spezzone di trecciato da 500 libbre e degli anelli di acciaio.
Il bolentino è una tecnica di pesca che viene praticata dalla barca a motore fermo ancorata o libera di spostarsi con le correnti (deriva o scarroccio), con la canna da pesca oppure con una lenza a mano. La canna da pesca permette di avvertire le toccate dei pesci osservando la punta della canna, Al termine della lenza viene assicurato un piombo di peso variabile a seconda della profondità di pesca o delle correnti.Nella pesca a bolentino le esche che possono essere impiegate sono molte, tra cui i crostacei come il gambero nello specifico, la mazzancolla o il paguro.
La pesca alla bolognese si effettua con delle canne telescopiche ad anelli dotate di mulinello, facendo fare una passata al galleggiante solitamente su di una linea di pesca superiore ai 10 m sino a un massimo di 40 m da riva.
Sulla canna bolognese si può utilizzare un piccolo pasturatore, del peso di 5 - 10 grammi, come quello tipico per bigattini, privo però della sua zavorra, che viene sostituita inserendovi una torpilla (un piombo a forma di goccia, la cui parte più voluminosa deve essere collocata verso l'amo) il cui peso dovrà essere di 2 grammi inferiore alla portata del galleggiante, in modo tale da tener conto del peso dovuto al pasturatore riempito di pastura o bigattini.
L'origine di questo tipo di pesca è storicamente attribuita in Italia alla provincia di Bologna.
Daiwa ha creato tre modelli, che grazie alla loro particolare costruzione sono molto adatti per la pesca in mare. Eccellenti strutture ed estrema resistenza ai carichi. occhielli in acciaio inox originali SiC mulinello Fuji con dado doppia serratura EVA Con una lunghezza di 1,75m e il peso di colata 90-250g
Re-styling di una delle serie di canne più popolari dell’assortimento Daiwa per il mercato italiano. 2.70 MT
Serie di canne telescopiche prodotte con fiberglass ad alta resistenza e sensibile vetta in resina compatta, verniciata a bande multicolori e fluorescenti, per un’ottima visibilità anche nelle sessioni di pesca notturne. Lunghhezza: 2.40 Mt 10/60 Gr
Canna telescopica da bolentino, evoluzione per il 2013 della serie di canne Daiwa da barca più popolare.