Sotto-categorie
La traina è una tecnica di pesca sportiva. La tecnica consiste nel navigare trainando, con l'utilizzo di apposite canne, degli artificiali (rapala) o del pesce vivo.Si distingue ulteriormente in traina costiera e traina d'altura (big game). La traina con gli artificiali si applica ad una velocità dai 2 ai 9 nodi, mentre la traina con il pesce vivo a circa 0,5/2 nodi. Il pesce vivo o il cefalopode, preferibilmente pescato in giornata, viene conservato in apposite vasche, (chiamate vasche del vivo), installate sulle imbarcazioni, che garantiscono il perfetto stato fino all'innesto degli ami.La preda più insidiata con questa tecnica è il tonno e tutti gli altri tunnidi, Alalunghe, Tombarelli, Aletterati; si possono inoltre avere altre ottime catture quali: Aguglie Imperiali, Spada, Lampughe. L'attrezzatura consiste nell'impiego di canne che variano dalle più "leggere", 8/12 libbre fino alle 50/80 libbre, scelte in proporzione alla distanza dalla costa, alla profondità del fondo marino ed alla preda che si vuole insidiare; per esempio se si traina fino a tre miglia dalla costa è opportuno usare una 12 libbre con un artificiale di 5 cm, mentre oltre le dodici miglia una canna da 80 libbre e un artificiale da 17 cm, lo stesso se si naviga su un fondale da 5 a 90 metri o da 90 in su.
Il nome drifting contraddistingue la pesca dalla barca in deriva, anche se con questo termine si intende esclusivamente la pesca al tonno gigante, praticata con barca in deriva oppure ancorata ed utilizzando canna e mulinello. Questa tecnica, oramai largamente diffusa, è stata introdotta nel nostro paese negli anni ’70 per merito di un medico bolognese, Adamo Benfenati, che applicò ed adatto alla realtà adriatica le tecniche utilizzate dai francesi. I primi tentativi furono fatti al largo della foce del Po con incredibili risultati. Da allora è stata fatta molta strada ed in Italia, specialmente in Adriatico, si sono organizzati innumerevoli team per la pratica di questa sportivissima tecnica. Una delle particolarità del drifting è l’impiego esclusivo della sarda come esca e della necessità della pasturazione continua, sempre con la sarda, effettuata con una particolare tecnica, chiamata “strisciata”. Va precisato che la pratica del drifting non è proprio alla portata di tutti, sia in termini di esperienza sia in termini di risorse economiche necessarie, visto che per praticarla è indispensabile una barca con spiccate caratteristiche di altura e un’attrezzatura da pesca di prim’ordine.
Il vertical Jigging viene effettuato dalla barca e si utilizza una canna da pesca ben robusta, oramai in commercio troviamo canne e mulinelli creati appositamente per questa tecnica di pesca, si trovano attrezzature di tutti i prezzi quindi possiamo dire che non è una tecnica per ricchi.La particolarità di questa tecnica è il recupero della lenza, la pesca viene affrontata con una lenza di monofilo dove andremo ad innescare l' artificiale chiamato vertical Jig, gli artificiali sono composti completamente in metallo con un corpo affusolato, proprio come un minnow gigante ma di metallo con gli assist hook che sono degli ami molto grandi collegati all'artificiale tramite uno spezzone di trecciato da 500 libbre e degli anelli di acciaio.
Il Surf Casting (termine americano, letteralmente “Lanciare sull’onda”) è una tecnica praticata nei paesi atlantici ed introdotta in Italia, almeno al grande pubblico, verso la fine degli anni ’80, grazie ad alcuni pescatori che hanno svolto un preziosissimo lavoro di adeguamento delle tecniche statunitensi alle realtà del Mediterraneo, sperimentandole sulle coste della Sardegna che, ancor oggi, risultano essere le più adatte e quindi le più fruttuose per questa tecnica.
La Baltimora è una canna per lo Stand-up e piccola traina dall’ottimo rapporto qualità-prezzo realizzata in microfibra arricchita con carbonio HR. Disponibili con due diverse azioni: tipo 1 light per entusiasmanti catture ed estrema sensibilità; tipo 2 heavy per combattimenti veloci e notevole carica di potenza.
La Sirtaky è una canna per lo Stand-up dall’ottimo rapporto qualità-prezzo
Questa canna è realizzata in carbocomposit Italcanna per dare grande flessibilità ma notevole riserva di potenza quando la preda lo richiede, di ingombro molto ridotto.
METALLIKA VERSIONE ECONOMICA Modello da Stand Up speciale per cavi in acciaio o monel.
Questa canna è realizzata in carbocomposit Italcanna per dare grande flessibilità ma notevole riserva di potenza quando la preda lo richiede, di ingombro molto ridotto. ! La foto è solo illustrativa, perchè come da descrizione, il nostro prodotto è con anelli BLR e non carrucolata.
Nuovo prodotto appositamente concepito per il Vertical Jigging dove la tradizionale canna da bolentino non basta.
EVOLUZIONE - Canna telescopica da surf casting di ultima generazione, progettata e studiata nei nostri laboratori con la collaborazione di Stefano Simi, campione italiano di long casting ed esperto di pesca dalla spiaggia.
La MILADY è la prima canna da pesca ad essere stata progettata e costruita espressamente per un'utenza femminile, che richiede tra l'altro oltre ad una diversa ergonomia (altezza portamulinello ribassata, e diametri sottili ), anche una facile gestione del lancio, estrema leggerezza, e bilanciatura.
Mai prima d’ora è stata creata una canna così sottile, leggera ed equilibrata come la miura. 4.20 MT. 140 GR.
Ultimo gioiello di casa Italcanna, costruita con materiali di altissima qualità, studiata appositamente per la pesca dalla spiaggia, ideale anche per la scogliera, monta un cimino senza scorrevoli molto sensibile che permette di avvisare anche le abboccate di pesci molto sospettosi. 4,20 MT 130 GR
VERTIGO - Nuova Tele Surf per alte prestazioni. 4.30 MT. 180 GR.
FUTURA Particolarmente studiata per la pesca a grande distanza ed apprezzata e consigliata dai lanciatori più esperti, la Futura rappresenta l’unica vera ripartita telescopica.
HEXAGON - la prima canna da surfcasting in carbonio e Titanio
Vero valore del denaro, questa gamma di barre di carbonio telescopiche offre un design funzionale e un aspetto giovanile. 150 GR 4.20 MT.
La Tirrenia, canna da Surf e Light Casting, conserva nella sua essenzialità tutte le buone doti di un’ottima canna da Riva
Non è casuale il nome che rappresenta tutti gli sforzi fatti e le esperienze acquisite sul finire di questo millennio. 3.80 MT. 120 GR.
La BARRACUDA è la soluzione ideale per chi vuole avere una canna in grado di coprire ogni situazione di pesca a Surf.
COBRA - Nuova canna da surf a leva lunga, studiata per lanci di notevole gittata. Ideale per usare i “Supertravi” o terminali particolarmente lunghi a mare calmo, ma anche per scansare onde alte e fastidiose alghe vicino riva.
La Mangusta e’ sicuramente tra le prime “vere” canne da mare con lunghezza di 5 mt.
Telescopica di alto livello prestazionale, realizzata in Carbonio Alto Modulo a matrice nanocomposita ultimo ritrovato nella tecnologia dei materiali compositi, ottenuto disperdendo cariche inerti nella resina che migliorano in modo significativo tutte le caratteristiche meccaniche del manufatto. 4.30 MT
La Spigola è una canna espressamente progettata per la pesca da lancio con il ”Buldo ” (galleggiante affondante) dalla costa o dalla spiaggia con l’uso di esche naturali od artificiali a recupero.